allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXVI - terza serie

numero 89

gennaio/giugno 2024

Franco Buffoni, Poesie 1975-2012

 

[Mondadori, Milano 2012]

 

Con le raccolte pubblicate a partire dalla seconda metà degli anni Novanta Franco Buffoni si è imposto come uno dei maggiori poeti italiani del presente. In Suora carmelitana e altri racconti, Il profilo del Rosa, Guerra è ben visibile la peculiare abilità di questo autore nel maneggiare contenuti autobiografici e insieme, giocando sul dosaggio, nell’aprire i propri versi a movenze narrative, alla descrizione, al ragionamento. Nell’introduzione alla nuova, corposa, antologia uscita negli Oscar Mondadori, Massimo Gezzi ricostruisce in maniera molto convincente i diversi passaggi che hanno caratterizzato la carriera poetica di Buffoni dal 1975 a oggi. Le sue raccolte più belle ci appaiono così anche il punto di arrivo di un lungo praticantato e la sedimentazione di una rete di dialoghi, sfalsati nel tempo, con Keats, Byron, Auden, Heaney ma anche con i montalisti Sereni, Raboni, Giudici. Come hanno notato alcuni critici, ad esempio, da Heaney (e non solo) arriva la capacità di scavare, seguendo il filo che in profondità unisce epoche e strati diversi della storia (una «storia dell’umanità» che è «immensamente lunga», come intuisce il «contino Giacomo»). Impegnato in questa manovra delicatissima, il poeta è costretto sempre a tenere alta l’attenzione se non vuole sbilanciarsi e perdere l’equilibrio: «E sei sempre tu, hai quegli occhi del ’43 | Li avevi nel ’17 | Li avevi a Solferino nel ’59 | Sei sempre tu dalle truppe di Napoleone | Di Attila di Cortez | Di Cesare e Scipione | Tu, disertore di professione | Nascosto tra i cespugli | A spiarli mentre fanno i bisogni | Per fermare la storia. | Tu scarico della memoria».

 

Da Sereni (figura che, per coincidenze tra le due biografie, emblematicamente si sovrappone più volte all’immagine del padre di Buffoni) deriva proprio l’impegno a restituire dignità a vite dimenticate, esistenze di individui esclusi dalla memoria collettiva e dalla storia. In Patto di Varsavia (Roma) l’io lirico reclama una lapide per Cosmin e Mariusz, due amanti morti tragicamente e pronti a scomparire tra i verbali della polizia («dentro una polvere di archivi», direbbe Sereni). Le notizie di cronaca confinate in Due trafiletti di giornale (Noi e loro) ritrovano nuovo spazio nei versi, diga da contrapporre all’oblio e speranza di futuri risvegli «in un mondo più gentile».

Buffoni crede nella poesia, nella sua capacità di farsi carico di istanze etiche, civili, democratiche. L’appartenenza a una determinata generazione poetica fa sì che, in lui, questa fiducia possa trasparire liberamente e fermamente, senza quell’imbarazzo e vocazione all’understatement tipici di Sereni e dei poeti che hanno inaugurato il secondo Novecento. «Col rigore di una terapia | Praticherò io questo esercizio del ricordo | Conquistando schegge di passato | Per ricomporre l’oscenità» (Augurando a te una mente). Chi legge i testi di Buffoni rimane affascinato dalla banda di oscillazioni che questo poeta riesce a coprire. Tenerissimo con il nipote («Comportati bene, come il sole stamattina | Che quasi tra i tigli si nasconde | Per lasciarti studiare, | Sii come lui discreto»), sempre pronto a cogliere il decoro e la gentilezza della realtà e degli incontri cittadini, Buffoni, senza alcun moralismo e con freddezza (una freddezza che talvolta addirittura insospettisce), sa parlare, come pochi altri, dell’umana vocazione alla violenza, dell’orrore della storia, della «radice zoologica del male».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *